I SOC tradizionali non sono in grado di affrontare la velocità, l’ampiezza e la complessità del panorama attuale. I SOC di nuova generazione, fondati su cinque pilastri chiave – compliance, dati, piattaforma, threat intelligence e intelligenza artificiale – diventano lo standard del 2025. Con HyperSOC™, questo modello prende forma in una piattaforma unificata, resiliente e scalabile, che abilita operazioni di sicurezza proattive, orientate alla governance e accelerate dall’automazione.
Le security operations sono sottoposte a una pressione senza precedenti. Con minacce informatiche sempre più rapide e sofisticate, normative più stringenti e ambienti IT/OT ibridi ormai diventati la norma, i SOC tradizionali – rigidi, frammentati e reattivi – non sono più sufficienti. I security leader non hanno bisogno solo di detection e response: cercano resilienza, continuità e visibilità totale. È per questo che i SOC di nuova generazione stanno diventando il nuovo standard strategico.
Il nuovo ruolo del SOC: oltre la semplice detection
Il SOC del futuro non è più soltanto un centro di monitoraggio, ma un vero e proprio centro di comando: capace di orchestrare una difesa proattiva, garantire l’allineamento ai framework di governance e sostenere la continuità operativa anche in scenari di crisi. Il report IDC Spotlight* definisce cinque pilastri fondamentali per costruire questa nuova generazione di SOC – ed è su questi che si basa HyperSOC™, il SOC-as-a-Service next-gen firmato HWG Sababa.
Non una somma di strumenti isolati, ma una piattaforma unificata, AI-native e basata su hyperautomation, progettata per crescere e adattarsi all’evoluzione delle minacce e dei requisiti di compliance.
I 5 pilastri di un SOC a prova di futuro
- Compliance by design
Normative come NIS2, DORA, CRA e ISO 27001 non sono più semplici adempimenti IT, ma requisiti operativi imprescindibili. In un SOC di nuova generazione, la compliance è incorporata nell’architettura stessa, così che governance, accountability e audit readiness diventino parte integrante dei processi quotidiani. HyperSOC™ supporta reporting automatizzato, adeguamento continuo ai requisiti normativi e una documentazione fluida per i settori più critici.
- Data Discipline
Nei SOC di nuova generazione, i dati non sono solo input: sono il carburante delle operazioni. HyperSOC™ porta l’enrichment dei dati ad un nuovo livello, raccogliendo informazioni affidabili e in tempo reale da sistemi IT, OT e IoT, in formati standardizzati. Una strategia flessibile di data lake garantisce che la telemetria venga acquisita, normalizzata e correlata senza ritardi né dispersioni.
- Piattaforma come motore di continuità
La frammentazione degli strumenti rende fragili le operazioni. HyperSOC™ consolida in un’unica struttura resiliente i motori di detection su domini IT, OT e IoT e ambienti ibridi, i workflow di orchestrazione e le logiche di enrichment, garantendo continuità operativa. Grazie a funzionalità native di observability, health check automatici e coordinamento cross-environment, HyperSOC™ trasforma la gestione del SOC da attività reattiva a vero e proprio asset proattivo.
- Threat Intelligence Contestualizzata
Un SOC di nuova generazione non si limita ad accumulare feed, ma fornisce intelligence pertinente, tempestiva e calata nel contesto operativo. Con la Cyber Threat Intelligence di HyperSOC™, gli alert vengono arricchiti grazie alla correlazione tra telemetria interna, dati di minaccia esterni e visibilità della superficie d’attacco. Il risultato? Gli analisti non sono più travolti dal rumore, ma ricevono intelligence selezionata e ordinata per rischio e priorità, che consente decisioni rapide e mirate, riducendo sensibilmente i falsi positivi.
- Intelligenza Artificiale
Gestire la velocità e la complessità delle minacce richiede automazione intelligente. HyperSOC™ integra IA e hyperautomation per accelerare il triage, eliminare i ritardi e ridurre l’affaticamento da alert. I risultati, nei contesti reali, parlano da soli:
- 55% degli alert completamente automatizzati – dall’ingestione al containment
- Risposte fino al 95% più rapide per incidenti a priorità medio-bassa
- 85% di riduzione nei tempi di risposta alle minacce critiche
Non si tratta di promesse, ma di evidenze misurabili: maggiore precisione nelle risposte, più risorse disponibili e team di sicurezza che possono concentrarsi su attività strategiche, anziché limitarsi alla gestione delle urgenze quotidiane.
Un sistema coerente, non un patchwork di strumenti
A differenza degli MSSP tradizionali o di stack legacy frammentati, HyperSOC™ è progettato come un ecosistema coerente. I suoi cinque pilastri si combinano per garantire resilienza operativa e dar vita a un modello di SOC di nuova generazione che:
- si adatta a minacce e tecnologie emergenti
- supporta infrastrutture ibride e scenari co-gestiti
- integra le operation di sicurezza con gli obiettivi di rischio e compliance aziendale
Dalle istituzioni finanziarie alle infrastrutture critiche, fino alle realtà industriali, HyperSOC™ assicura la flessibilità, la trasparenza e la rapidità necessarie per affrontare il panorama delle minacce di oggi.
Vuoi scoprire come i leader della sicurezza stanno implementando questo modello? Scarica il report IDC Spotlight “SOC a prova di futuro: cinque elementi fondamentali per i dirigenti della sicurezza informatica”: https://www.hwgsababa.com/white_paper/idc-spotlight/
*IDC Spotlight, sponsorizzato da HWG Sababa “SOC a prova di futuro: cinque elementi fondamentali per i dirigenti della sicurezza informatica”, (documento EUR253708125), Agosto 2025.