Skip to content

HWG Sababa: l’azienda come punto di partenza per una nuova coscienza contro la violenza di genere.

L’impegno si rafforza dentro e fuori l’organizzazione con la campagna #DigitalSafeYou

Violenza di genere

Milano, 25 novembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, HWG Sababa ribadisce il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere e, in particolare, alla crescente diffusione della violenza digitale. Un fenomeno sempre più centrale nel dibattito pubblico europeo, favorito dalla rapidità, dall’anonimato e dalla persistenza dei contenuti online.

Le tecnologie digitali hanno trasformato il modo di comunicare e lavorare, ma hanno anche ampliato le modalità attraverso cui la violenza può manifestarsi ed evolversi. Una realtà che richiede consapevolezza, competenze e responsabilità da parte di tutti.

Per rafforzare il proprio contributo sociale, HWG Sababa ha lanciato la campagna interna #DigitalSafeYou, un progetto di sensibilizzazione rivolto a tutte le persone dell’organizzazione. La campagna rappresenta il primo passo di un percorso di lungo periodo incentrato su educazione digitale, prevenzione della cyber violenza e diffusione di una cultura del rispetto in rete.

La campagna prevede iniziative come attività informative e formative dedicate al riconoscimento e alla prevenzione delle principali forme di cyber violenza di genere, contenuti divulgativi sui fenomeni emergenti – dalla sextortion alle truffe romantiche, fino alle molestie online –  una call to action visiva, in cui i collaboratori e le collaboratrici hanno scelto di mettere a disposizione la propria immagine a sostegno del progetto, trasformandosi in testimonial del messaggio, e un programma evolutivo che nel 2026 includerà iniziative più strutturate e momenti di confronto aperti anche all’esterno dell’azienda.

Secondo una recente indagine dell’OsservatorioD, realizzato da Swg per Valore D, il 75% degli italiani riconosce fenomeni noti come cyberbullismo e revenge porn, ma la consapevolezza cala drasticamente quando si parla di forme più specifiche di cyber violenza di genere, come sextortion e  truffe romantiche.

Sul fronte istituzionale, la scorsa settimana, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la proposta di legge sulla violenza sessuale e sulla libera manifestazione del consenso. A livello europeo, l’Eurobarometro 2024 evidenzia come la maggioranza dei cittadini UE consideri inaccettabile qualsiasi forma di cyber violenza.
Eppure, la discrepanza tra percezione e realtà permane: un’indagine dell’Agenzia dell’UE per i Diritti Fondamentali mostra che una donna su dieci nell’Unione europea ha subito molestie informatiche già dall’età di 15 anni.

Le tecnologie digitali hanno ampliato le opportunità, ma anche le forme attraverso cui la violenza può manifestarsi. La violenza digitale di genere non è più un fenomeno marginale: è un’emergenza sociale che richiede consapevolezza e responsabilità da parte di tutti.

Con la campagna #DigitalSafeYou vogliamo promuovere un cambiamento culturale a partire dalla nostra organizzazione, mettendo a disposizione il nostro know-how nel settore cyber. Riteniamo fondamentale contribuire alla creazione di un ambiente digitale più sicuro e rispettoso. Solo attraverso educazione, prevenzione e un impegno condiviso possiamo colmare il divario tra ciò che riconosciamo come inaccettabile e ciò che ancora accade ogni giorno” – afferma Claudia Rangogni, Chief HR Officer di HWG Sababa.

La violenza online non è un fenomeno episodico, ma una sfida strutturale che richiede collaborazione, competenze trasversali e un approccio integrato alla sicurezza: tecnologico, culturale e umano. In un ecosistema digitale complesso, il ruolo del settore della cybersecurity è essenziale non solo per proteggere infrastrutture e sistemi, ma anche per tutelare le persone che vivono e interagiscono in rete”. – chiude Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa

Per approfondire, è possibile consultare anche l’articolo pubblicato sul blog di HWG Sababa.

 

HWG Sababa

HWG Sababa è un provider full-service e vendor-agnostic con sede in Italia, specializzato in cybersecurity per i domini IT, OT e IoT. Adottando un approccio end-to-end offre soluzioni avanzate attraverso tre aree strategiche: HyperSOC™, Audit, Offensive & Governance e Security Implementation & Management. Con il 90% dei ricavi generati in Italia e il restante 10% tra Europa, Medio Oriente e Asia Centrale, HWG Sababa ha registrato una crescita organica significativa tra il 2022 e il 2024, supportata anche da operazioni di M&A volte a potenziare le competenze tecniche e rafforzare la prossimità geografica ai clienti. L’azienda si rivolge principalmente a imprese italiane di medie e grandi dimensioni operanti in settori altamente industrializzati e regolamentati, con infrastrutture mission-critical.

HWG Sababa ha uffici a Verona a Milano, Genova, Roma, Bergamo, Bari, Tashkent, Vilnius, Dubai e Madrid.

www.hwgsababa.com

**********************

Contatti per la stampa:

Alé Comunicazione

Robert Hassan: +39.3357791751

Enrico Casanova: +39.3294210984

Related post

compliance del SOC

La compliance del SOC non è più un’opzione, ma un requisito fondamentale per garantire resilienza e continuità operativa. HyperSOC™ la integra nativamente nella propria architettura, allineandosi a framework come NIS2,…

2 minuti
Digital Violence Violenza Digitale

Dimentica il mito secondo cui la violenza online avviene solo nei forum del dark web o in chatroom oscure. Nel 2025 la violenza digitale non è più ai margini della…

2 minuti
Risk Operations Center

Verona, 19 novembre 2025 - L’innovazione nasce dalla capacità di ripensare continuamente i propri paradigmi. È in quest’ottica che HWG Sababa presenta il Risk Operations Center (ROC), il nuova estensione…

2 minuti
Torna su