Skip to content

L’importanza del disegno architetturale nella progettazione di un data center secondo HWG Sababa

data center

In questo articolo proviamo a spiegarti la visione di HWG Sababa su quanto sia importante il disegno architetturale nella progettazione di un Data Center.

Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la domanda di infrastrutture avanzate per l’elaborazione e la conservazione dei dati. Per gestire il flusso crescente di dati, assicurare la continuità e la sicurezza delle operazioni digitali sono infatti necessarie soluzioni all’avanguardia, che permettano alle aziende di proteggersi dai rischi e, al tempo stesso, di aumentare la propria competitività sul mercato.

Attraverso la progettazione e creazione di un modello architetturale strutturato, è possibile garantire la sicurezza dei dati della propria azienda, tenendo in considerazione esigenze fondamentali come una migliore efficienza del sistema e la riduzione dei costi operativi.

Ciò è quanto riportato nel White paper “DATA CENTER: l’architettura è tutto”, redatto dall’azienda leader nel settore della cybersecurity HWG Sababa. Il paper esplora aspetti cruciali relativi alla corretta conservazione ed elaborazione dei dati. In particolare, viene sottolineata l’importanza di un solido disegno architetturale delle infrastrutture come requisito fondamentale per garantire prestazioni elevate, scalabilità e resilienza.

HWG Sababa mette in luce come i data center on-premise costituiscano ancora oggi la soluzione più diffusa e utilizzata dalle aziende, nonostante l’espansione dei servizi cloud e la possibilità di integrare soluzioni ibride che combinano servizi on-premise con quelli cloud, permettendo alle aziende di sfruttare la potenza computazionale e lo spazio di storage dei fornitori cloud in maniera flessibile e scalabile.

Per far fronte alle esigenze delle aziende, HWG Sababa propone una metodologia strutturale complessa, che prende in considerazione le richieste dell’azienda, valuta attentamente lo sforzo necessario per rispondere alle esigenze attuali e future e analizza i rischi correlati all’utilizzo dell’infrastruttura.

“Dotarsi di un solido modello architetturale delle infrastrutture è di importanza cruciale – afferma a Alberto Ascari, Head of Infrastructure Services di HWG Sababala nostra metodologia investe sulla corretta valutazione e il dimensionamento dello sforzo necessario per rispondere alle esigenze dell’azienda e alla sua crescita futura. Prevederne l’evoluzione nel medio e lungo termine permette di concepire architetture flessibili e scalabili, che possano adattarsi a un incremento delle richieste senza necessitare di interventi radicali o costosi aggiornamenti ”, conclude Ascari.

➡️Per approfondire, scarica gratuitamente il nostro White Peper “DATA CENTER: l’architettura è tutto”.

Nel white paper analizziamo i dati del mercato globale e la relativa segmentazione per tipologia di data center. Approfondiamo inoltre la metodologia HWG Sababa come valore aggiunto del servizio offerto, andando a scoprire i pillar da cui è composta.

Informazioni su HWG Sababa

HWG Sababa è un provider indipendente e full-service con sede in Italia, specializzato in cybersecurity per gli ambiti IT, OT e IoT. Con un approccio end-to-end e vendor-agnostic, offre soluzioni avanzate in diverse aree strategiche tra cui Defence Center/SOC, Audit, Offensive & Governance e Security Implementation & Management.

Il percorso di crescita è stato ulteriormente supportato da operazioni di M&A, finalizzate ad accrescere le competenze tecniche e a rafforzare la prossimità geografica ai clienti.

HWG Sababa si rivolge principalmente a imprese italiane di medie e grandi dimensioni, attive in settori altamente industrializzati e regolamentati, con infrastrutture critiche per il business.

Con head quarter a Milano, ha uffici a Verona, Genova, Roma, Bergamo, Bari, Torino, Tashkent, Vilnius, Dubai e Madrid.

Vai al sito!

***

Contatti per la stampa

Alé Comunicazione

Robert Hassan: +39.335 779 1751
Gabriele Ferrieri: +39.342 102 1754

press@al-e.it

Related post

ISO 14001

Milano, 26 agosto 2025 – HWG Sababa, azienda italiana leader nel settore della cybersecurity, compie un nuovo passo avanti nel segno dell’innovazione responsabile e sostenibile ottenendo la certificazione ISO 14001.…

2 minuti
smart working

Milano, 11 agosto 2025 Lo smart working, una delle abitudini più significative introdotte durante la pandemia, ha ormai superato i confini domestici. Negli ultimi anni il concetto si è ampliato,…

2 minuti
infostealer

Sebbene i ransomware continuino ad attirare l’attenzione mediatica, nel 2024 sono stati gli infostealer a imporsi come protagonisti silenziosi della scena malware. Difficili da rilevare, questi software malevoli non puntano…

2 minuti
Torna su