Skip to content

Shopping online, occhio alle truffe sotto l’albero!

shopping online natale truffe

Durante le feste natalizie le minacce informatiche aumentano notevolmente. Ecco alcuni dei nostri suggerimenti per lo shopping online in sicurezza.

Il Natale è alle porte e tutti si stanno preparando alla corsa per gli ultimi acquisti. Come ogni anno, infatti, ci si ritrova a non avere abbastanza idee e a ricorrere ad Internet per avere suggerimenti su prodotti da regalare ai vostri amici e parenti.
Seduti comodamente a casa, con il proprio pc o smartphone, è più facile e veloce affidarsi ai siti online per lo shopping online natalizio, ma nella fretta spesso non si pone la giusta attenzione alle minacce informatiche che ci attendono dietro l’angolo.

Anche se il retail fisico continua ad avere un ruolo centrale negli acquisti di Natale, secondo l’indagine Ipsos condotta per Confesercenti, per il 44% degli italiani le piattaforme online sono diventate ormai indispensabili. L’eCommerce è il canale d’acquisto che più italiani intendono utilizzare. Lo shopping online è una delle scelte più alla moda del momento! In crescita la vendita diretta via web, con la quota di chi acquisterà online direttamente dal sito del produttore che sale dal 21 al 23% e, soprattutto, si consolida la prevalenza delle grandi piattaforme di eCommerce, cui intende rivolgersi il 68% degli intervistati.

Tra i rischi più comuni in questo periodo di shopping, iniziato già il mese scorso con il Black Friday e il Cyber Monday, troviamo le truffe online, il phishing e il malware. È fondamentale mettere in guardia gli utenti sugli acquisti online e ricordare di adottare alcune accortezze necessarie per uno shopping più sicuro e consapevole evitando così di cadere nella trappola dei cyber criminali.

1.Controllare le fonti: non cliccare sui link che arrivano per e-mail o SMS, soprattutto se i mittenti sono sconosciuti. Le e-mail di phishing che fingono di provenire da negozi online, per esempio, possono contenere link che portano a siti web falsi, creati per hackerare le informazioni degli utenti, o contenere allegati pericolosi, come virus o malware;

2.Attenzione ai domini: controllare sempre i nomi dei domini dei siti web quelli falsi assomigliano molto a quelli originali, ma se li si guarda con attenzione ci si accorge di come, in realtà, siano diversi;

3.Attenzione alle offerte: presi dalla fretta di acquistare i regali a un prezzo vantaggioso, spesso non ci si accorge che alcune offerte sono piuttosto improbabili come, per esempio, i voucher in omaggio. Se le offerte sembrano troppe belle per essere vere molto probabilmente si tratta di una truffa;

4.Guardare il lucchetto: verificare l’autenticità dell’url. L’Https, per esempio, è un elemento che ci permette di essere più sicuri, perché è un indicatore della conformità agli standard di sicurezza internazionali e la maggior parte delle volte ha il simbolo di un lucchetto accanto;

5.Utilizzare la carta di credito: per gli acquisti online è sempre meglio utilizzare la carta di credito piuttosto che la carta di debito in quanto molto spesso i gestori delle carte di credito hanno delle assicurazioni in caso di frodi. Inoltre, è importante abilitare l’autenticazione a due fattori per fornire un ulteriore livello di sicurezza.

Ovviamente questi sono solo alcuni suggerimenti, perché la lista è molto più lunga. Gli hacker amano colpire proprio nei momenti in cui siamo soliti abbassare la guardia e il periodo delle vacanze natalizie, presi dall’euforia e dalla corsa ai regali, è proprio uno di quelli. È fondamentale prestare molta attenzione per riconoscere i segnali di possibili truffe e seguire alcune semplici linee guida per evitare di mettere a rischio i propri devices insieme a tutte le informazioni e ai dati sensibili che essi contengono”, afferma Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa .

 

Scopri di più sul nostro sito!

Related post

Hyperautomation

Nella cybersecurity di oggi, la velocità non è più un vantaggio competitivo: è il punto di partenza. Le minacce sono più rapide, coordinate e sempre più automatizzate. Di fronte a…

2 minuti
cyber act forum

Viterbo, 27 ottobre 2025 — HWG Sababa, società italiana leader nel settore della cybersecurity, ha partecipato al Cyber Act Forum 2025, l’appuntamento annuale dedicato al confronto tra imprese, istituzioni, esperti,…

2 minuti
cybersecurity spaziale

Milano, 23 ottobre 2025 – HWG Sababa porta l’Italia sul podio dell’European Space Cybersecurity Hackathon, il primo hackathon europeo dedicato alla cybersecurity spaziale. La squadra #bucailsatellite, composta da membri del…

2 minuti
Torna su