Skip to content

HyperSOC™: hyperautomation in tempo reale al servizio della sicurezza

Nella cybersecurity di oggi, la velocità non è più un vantaggio competitivo: è il punto di partenza. Le minacce sono più rapide, coordinate e sempre più automatizzate. Di fronte a questo scenario, i SOC tradizionali mostrano il loro limite più evidente: una risposta manuale che non riesce a stare al passo. L’hyperautomation colma questo divario, combinando intelligenza artificiale e automazione per trasformare il SOC da collo di bottiglia a moltiplicatore di forza.

È su questo principio che si fonda HyperSOC™, il SOC-as-a-Service di nuova generazione di HWG Sababa. Pensato per garantire risposta in tempo reale e continuità operativa anche nelle situazioni più critiche, HyperSOC™ pone l’hyperautomation al centro della sua architettura: non un accessorio, ma la sua vera forza propulsiva.

Perché l’Hyperautomation fa la differenza

I team di sicurezza non affrontano solo un sovraccarico operativo: oggi rischiano di essere superati in velocità. L’aumento esponenziale degli attacchi, le tattiche multi-vettore e normative di compliance sempre più severe (NIS2, DORA, ISO/IEC 27001) spingono i SOC oltre i propri limiti.

Nei modelli tradizionali, triage manuale, tool frammentati e playbook rigidi generano alert fatigue, lentezza nella risposta e scarsa visibilità sui rischi. L’hyperautomation ribalta questo scenario: non sostituisce gli analisti, ma li mette nelle condizioni di esprimere al massimo il proprio valore.

Con HyperSOC™, l’Hyperautomation diventa realtà:

  • Gestione automatica del triage, del contenimento e dell’escalation degli alert su larga scala
  • Enrichment immediato degli alert con dati contestuali
  • Orchestrazione dei playbook con intervento manuale minimo
  • Prestazioni concrete e misurabili in ambienti ibridi IT e OT

Come funziona nella pratica

Le operazioni di HyperSOC™ mostrano concretamente come la sicurezza possa essere rivoluzionata. La piattaforma non si limita ad automatizzare: industrializza il processo decisionale.

  • 55% degli alert SOC gestiti in automatico end-to-end (dall’ingestione al contenimento).
  • Risposte fino al 95% più veloci per incidenti a bassa e media priorità, evitando sprechi di tempo su eventi a scarso impatto.
  • Tempi di risposta ridotti dell’85% per minacce critiche, grazie al triage potenziato dall’IA che assegna subito priorità e playbook corretti.
  • Produttività del SOC raddoppiata, con più alert gestiti senza aumentare il personale.
  • Analisti più motivati, liberi dal triage manuale ripetitivo.
  • Copertura estesa senza presidio h24: i clienti beneficiano di containment e remediation automatizzati, con playbook che continuano a funzionare anche fuori orario

Non si tratta solo di efficienza: si tratta di ridurre l’esposizione, massimizzare le performance degli analisti e garantire che il SOC operi alla velocità del rischio.

Scopri come HWG Sababa, in collaborazione con Torq, ha trasformato l’HyperSOC™ in realtà grazie all’Hyperautomation. Leggi il case study per scoprire l’intero percorso “HWG Sababa rivoluziona il SOC gestito con l’Hyperautomation: più efficienza, più valore per i clienti”.

La forza della sinergia tra IA e Automazione

Nei SOC tradizionali, l’automazione si limita a collegare processi manuali. HyperSOC™ invece applica l’hyperautomation in modo olistico: unisce analisi guidata dall’IA ed esecuzione automatizzata in un flusso integrato.

  • L’IA arricchisce la telemetria con threat intelligence, contesto interno e priorità basata sul rischio.
  • L’automazione gestisce playbook, escalation degli incidenti, aggiornamento di dashboard e report senza interruzioni.
  • Ogni incidente alimenta un ciclo di apprendimento continuo, che rende detection e response sempre più efficaci.

Così gli analisti non sprecano più tempo tra dashboard da ripulire e strumenti frammentati: operano in modo strategico, guidati da un’intelligence in tempo reale e orientata al rischio.

Perché i CISO scelgono l’Hyperautomation

L’Hyperautomation non è solo una tendenza: è la strategia che rende il SOC resiliente e orientato al futuro, garantendo al tempo stesso un ROI tangibile:

  • Riduce drasticamente MTTD e MTTR
  • Libera gli analisti da attività ripetitive, lasciando spazio a decisioni ad alta complessità
  • Snellisce i processi di reporting per la compliance
  • Fornisce dashboard per i CISO allineate a KPI e postura di rischio

Il vero valore? Colmare il divario tra operazioni di sicurezza e strategia di business. Con HyperSOC™, ogni risposta è legata all’impatto reale sull’organizzazione.

Automatizzare non è più sufficiente: è tempo di Hyperautomation

Nel panorama odierno, la velocità da sola non è più sufficiente. HyperSOC™ offre strumenti, intelligence e un’architettura pensata per mantenere la piena operatività, senza stress per i team né sprechi di budget. Il futuro delle performance SOC è qui.

 

Scarica il report IDC Spotlight “SOC a prova di futuro: cinque elementi fondamentali per i dirigenti della sicurezza informatica”: https://www.hwgsababa.com/white_paper/idc-spotlight/ 

*IDC Spotlight, sponsorizzato da HWG Sababa “SOC a prova di futuro: cinque elementi fondamentali per i dirigenti della sicurezza informatica”, (documento EUR253708125), Agosto 2025.

Related post

cyber act forum

Viterbo, 27 ottobre 2025 — HWG Sababa, società italiana leader nel settore della cybersecurity, ha partecipato al Cyber Act Forum 2025, l’appuntamento annuale dedicato al confronto tra imprese, istituzioni, esperti,…

2 minuti
cybersecurity spaziale

Milano, 23 ottobre 2025 – HWG Sababa porta l’Italia sul podio dell’European Space Cybersecurity Hackathon, il primo hackathon europeo dedicato alla cybersecurity spaziale. La squadra #bucailsatellite, composta da membri del…

2 minuti
Soc di nuova generazione

I SOC tradizionali non sono in grado di affrontare la velocità, l’ampiezza e la complessità del panorama attuale. I SOC di nuova generazione, fondati su cinque pilastri chiave – compliance,…

2 minuti
Torna su